Il tradimento rappresenta, solitamente, all’interno di una coppia, la fase immediatamente precedente quella finale, ovvero la separazione ed il successivo divorzio.
Purtroppo spesso si preferisce ignorare, o far finta di nulla, forse nella speranza che la relazione possa proseguire, che le cose col tempo si sistemino, e magari il tradimento abbia termine.

A parte i casi, pur esistenti, di perdono del proprio partner, spesso si arriva dinanzi al giudice, con una causa di divorzio da sostenere, e con gli annessi costi oltre che di tutela legale, anche dei successivi alimenti e del mantenimento dell’ex coniuge fedifrago.
Scoprire dunque se, durante il matrimonio, si viene traditi, è molto importante, onde evitare di vedersi addebitare tutte le spese di cui sopra.

 

Il tradimento: i segnali da cogliere

 

1. La riduzione dell’attività sessuale

Nel corso degli anni, all’interno della coppia, la diminuzione dell’attività sessuale rispetto ai primi tempi è normale. Tuttavia questo cambiamento solitamente è graduale, sinonimo di una naturale evoluzione del rapporto di coppia, che non testimonia ncessariamente l’allontanamento affettivo, da parte del proprio partner.
In caso di tradimento, le relazioni sessuali diventano invece più sporadiche, in modo repentino, oppure più frequenti, proprio perché il coniuge traditore sta cercando di nascondere la propria relazione con un’altra persona.
Anche il voler sperimentare nuove pratiche sessuali, verso le quali, soprattutto la donna, si è dimostrata restìa, potrebbe essere dovuto al disagio causato dal vivere una relazione clandestina.

 

2. Manifestazione di un senso di colpevolezza

Quando si inizia una nuova relazione, le emozioni possono essere diverse, e contrastanti: eccitazione, emozione, ma anche ansietà e colpevolezza, nei confronti del partner tradito.
Occorre quindi prestare attenzione ai segnali che potrebbero derivare da tali stati d’animo, che il partner potrebbe lasciar trapelare, involontariamente: la donna, ad esempio, potrebbe mostrare continui segnali di nervosismo, preoccupazione, dovuti al fatto che deve nascondere qualcosa.
Occorre quindi prestare attenzione ai suoi comportamenti, ed anche ad involontari movimenti del corpo, indicatori di nervosismo.

 

3. Allontanamento dal proprio partner

Il partner cerca dei motivi per stare fuori di casa, come per esempio maggiori uscite con amici, partecipazione ad eventi sportivi, attività ricreative, sportive, oppure semplicemente passando più tempo sul lavoro, attardandosi, magari per fare degli straordinari o delle riunioni.
Questo, di per sé, non è necessariamente un segnale da interpretare in modo negativo, ma deve essere ricondotto al contesto generale della vita di coppia, ovvero occorre valutare se vi sono altri comportamenti anomali, oltre a questo.
Tornare tardi la sera, o voler uscire di più, infatti, potrebbe voler dire sia che il proprio partner, stanco della routine quotidiana, imposta dalla famiglia, vuole ricavarsi degli spazi per sé, per evadere magari da situazioni che trova noiose e ripetitive, oppure che deve ritagliarsi dei momenti per frequentare qualcun altro: è in quest’ultima ipotesi che potrebbe realizzarsi l’adulterio.
In quest’ultimo caso, il partner traditore potrebbe voler evitare rapporti con i familiari del coniuge tradito, poiché preso da un senso di colpa, che si estenderebbe anche a questi ultimi.

 

4. Improvvisa attenzione al proprio aspetto esteriore

Dei cambiamenti improvvisi, e profondi, nell’aspetto del proprio partner potrebbero essere segnale del fatto che sta cercando di rendersi più piacente, agli occhi di un’altra persona, che magari vorrebbe conquistare.
Segnali rivelatori di questo cambiamento possono essere:

Un rinnovamento o un cambio consistente, nel modo di vestirsi: se, ad esempio, da abiti sportivi, passa a completi, o abiti. Oppure se, da uno stile sciatto, trasandato, diventa improvvisamente curato, alla ricerca di uno stile proprio, adatto al proprio fisico, e maggiormente ricercato nei dettagli: nella scelta dei colori, delle marche, oppure di accessori quali bracciali, orologi etc.
L’iscrizione a palestre, la frequenza di corsi di danza, o un aumento degli allenamenti, se già praticava attività fisica, al fine di dimagrire, ed avere un aspetto più tonico.
Una maggiore attenzione al proprio aspetto esteriore, complessivamente: maggior cura della propria acconciatura, della barba (nel caso degli uomini), o maggiori visite dall’estetista, aumento dell’utilizzo del trucco, se donna

 

5. Discutere dei problemi di coppia altrui

Soprattutto la donna, diventa in questa fase più propensa a dar ascolto, e a parlare dei fatti si gossip, accaduti ad altri: amici, parenti, conoscenti, o più semplicemente accaduti a personaggi pubblici.
Chi tradisce, potrebbe proiettare inconsapevolmente i propri sensi di colpa sul partner. Con le discussioni, si cerca così un modo di capire il parere del coniuge tradito.

 

6. Isolamento

Un altro segnale di allontanamento può essere dato dal fatto che il proprio partner non desideri più svolgere tante attività insieme, come accadeva in passato. Molto spesso infatti, le coppie cercano di condividere molti momenti, nel poco tempo che rimane libero dal lavoro, per poter stare insieme: andare al cinema, fare dei viaggi il fine settimana, visite a parenti o amici, oppure semplicemente andare a fare compere insieme, al centro commerciale preferito, oppure in centro.
Anche in questo caso, pur non essendo necessariamente dovuto ad un tradimento in atto, tale isolamento può essere segnale di qualcosa che non va nel rapporto di coppia, e a cui occorrerebbe prestare molta attenzione.

 

7. Allontanamento dalle sue amicizie

Avere delle compagnie di amici distinte è normale, e molte coppie mantengono i propri amici anche dopo molto tempo dal matrimonio, o comunque dall’inizio della relazione. E’ naturale quindi che si continui a frequentarli, anche dopo, al di fuori dell’ambito domestico e familiare.
Tuttavia un segnale di cambiamento può essere dato dal fatto che, mentre a volte era possibile frequentare gli amici di lui o di lei, insieme, ad un certo punto il partner decida di farlo da solo.
Se un coniuge inizia ad avere un simile comportamento con l’altro, impedendogli di comunicare con i suoi amici ed amiche, potrebbe essere dovuto al fatto che teme che questi, anche involontariamente, potrebbero rivelare l’esistenza di un amante.

 

8. Maggior attaccamento al proprio smartphone

Gli smartphone, ancora di più rispetto ai telefoni cellulari, hanno reso possibile sia conoscere nuove persone, ovvero probabili amanti, sia riuscire a gestire una molteplicità di relazioni, in modo semplice e sicuro, garantendo la massima discrezione e riservatezza.
Occorre osservare se il proprio partner tiene sempre con sé il proprio smartphone, ad esempio quando va ai servizi, anche per fare la doccia, oppure per uscire di casa, a svolgere commissioni di pochi minuti, come buttare l’immondizia, oppure effettuare degli acquisti nel negozio sotto casa.
Tenere sempre con sé lo smartphone, potrebbe indicare il fatto che non si vuole che altri possano averlo sotto mano, anche per pochi minuti per vedere anche solo le notifiche di eventuali comunicazioni ricevute da terzi.
In alcuni casi, mentre prima il telefono era sbloccato, potrebbe essersi reso necessario il blocco con codici, simboli o riconoscimento biometrico (impronte, o facciale), al fine di impedire al partner di poter vedere le proprie comunicazioni.
Altri segnali di un possibile tradimento, nell’uso dello smartphone, sono:
• Un utilizzo più intenso rispetto a prima: maggior numero di chiamate, messaggi
• Riceve telefonate, ma evita di rispondere davanti al proprio partner
• Cerca di tenere nascosto lo schermo del telefonino
Si innervosisce se il proprio coniuge cerca di prendere in mano il telefono, all’improvviso, o addirittura si arrabbia

 

9. Verifica la presenza di oggetti, lasciati in giro per errore

A volte chi tradisce, per quanto scaltro sia, si distrae, e lascia dei segni inconfondibili del proprio tradimento, intorno a sé.
A volte basta poco, per trovare degli oggetti, rivelatori di un rapporto con un’altra persona: degli scontrini, ricevute di cene al ristorante, oppure matrici di biglietti del cinema, chiavi d’albergo, oppure le ricevute di motel, hotel etc.
Se in casa non si trovano tali oggetti, potrebbero trovarsi in automobile, sui sedili, o sotto di essi, magari mischiati ad altri documenti, oppure nel portaoggetti. Talora è possibile trovare delle chiavi di casa, magari dimenticate dall’amante, oppure scoprire l’esistenza di un secondo telefonino, utilizzato appositamente per le comunicazioni extraconiugali.

 

Share This